Se avvisti un incendio:
- verifica di essere in una posizione di sicurezza e chiama il 1515 o i numeri di emergenza, fornendo le maggiori informazioni possibili. Non pensare che altri abbiano già dato l’allarme.
- Non sostare nei luoghi sovrastanti l'incendio o in zone verso le quali si sta indirizzando il fumo.
- Non attraversare la strada invasa dal fumo o dalle fiamme.
- Non parcheggiare lungo le strade interessate dall’incendio.
- Agevolare l’intervento dei mezzi di soccorso, liberando le strade e non ingombrandole con la propria autovettura.
- Mettere a disposizione alle squadre di soccorso riserve d'acqua ed attrezzature richieste.
Se si è minacciati dal fuoco:
- Cercare una via di fuga sicura dalle fiamme, una strada, un corso d’acqua e rifugiarsi in un’area libera da combustibili o già bruciata.
- Se si è in spiaggia raggrupparsi sull'arenile o immergersi nell’acqua bassa. E’ il luogo più sicuro.
- Segnalare la propria presenza ai numeri già indicati.
- Non tentare di recuperare auto, moto o tende.
- Non abbandonare un’abitazione se non si è certi che la via di fuga sia libera.
- Disattivare l’impianto elettrico agendo sull’interruttore generale o sul misuratore di corrente.
- Sigillare con carta adesiva e panni bagnati porte e finestre e rifugiarsi negli ambienti più interni dell’abitazione, respirando attraverso un panno umido.
- Mettere al riparo dal fuoco bombole di gas e taniche di liquidi infiammabili.
- Non intralciare le operazioni di spegnimento e di soccorso.
- Segnala l’incendio chiamando il 1515 o il numero di emergenza 115 dei Vigili del Fuoco o il 112 dei Carabinieri o il 113 della Polizia di Stato o il 117 della Guardia di Finanza.