Cultura e istruzione
Servizio MENSA SCOLASTICA
- Dettagli
- Categoria: Cultura e istruzione
- Pubblicato: Giovedì, 11 Ottobre 2018 15:40
- Visite: 850
MENSA SCOLASTICA
- Dettagli
- Categoria: Cultura e istruzione
- Pubblicato: Giovedì, 27 Settembre 2018 08:00
- Visite: 998
A V V I S O
Servizio di Mensa Scolastica Biennio 2018/19 - 2019/20 event. 2020/21
per gli alunni dei plessi scolastici "P. Fancellu" Infanzia di Via Tevere e "B. Cuggia" Primaria di Via Tevere
Si comunica che, per la necessità di adempiere agli obblighi di legge in materia di perfezionamento della procedura di aggiudicazione dell’appalto, il servizio mensa scolastica per gli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primaria non potrà avere inizio nella prima settimana di ottobre.
All’esito del procedimento sarà comunicata la data di avvio del servizio.
"Pecorata Party" al Parco Di Fundone
- Dettagli
- Categoria: Cultura e istruzione
- Pubblicato: Martedì, 25 Settembre 2018 10:24
- Visite: 1113
I "Fedales 69 - San Bartolomeo Ossi" presentano il "Pecorata Party" al Parco di Fundone Ossi, il giorno Domenica 7 Ottobre a Pranzo.
Ci saranno Giochi per Bambini, Pesca di Beneficenza e tantissimi Gadget.
Per info e prenotazioni Vittorio Picconi cell. 3802080022
MENSA SCOLASTICA - Esonero dal pagamento
- Dettagli
- Categoria: Cultura e istruzione
- Pubblicato: Venerdì, 21 Settembre 2018 08:00
- Visite: 1151
- Certificato ISEE rilasciato nell’anno in corso, certificato completo di dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per tutti i componenti il nucleo familiare e rilasciato da un CAF
- Documento di identità in corso di validità
LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 5 OTTOBRE
ALLEGATI
- Avviso
- Modulo Domanda (.pdf)
- Modulo Domanda (.docx)
Servizio Trasporto Scuolabus
- Dettagli
- Categoria: Cultura e istruzione
- Pubblicato: Giovedì, 20 Settembre 2018 08:00
- Visite: 900
Si informano i genitori degli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° grado, che intendono usufruire del servizio trasporto alunni sullo scuolabus , che sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2018/19.
I moduli di iscrizione potranno essere ritirati presso l’U.R.P. o scaricati dal sito alla presente pagina e riconsegnati presso l’ufficio di Protocollo Generale del Comune.
Il pagamento, a discrezione dell’utente, mensile o trimestrale, dovrà avvenire entro i primi 10 giorni del mese o del trimestre di riferimento e la relativa ricevuta dovrà essere esibita all’ufficio di competenza.
ALLEGATI
Scuola Civica di Musica "ISCHELIOS"
- Dettagli
- Categoria: Cultura e istruzione
- Pubblicato: Lunedì, 17 Settembre 2018 08:00
- Visite: 1262
Si avvisano tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni ai corsi per l’anno scolastico 2018/2019:
Pianoforte moderno, classico e jazz - Chitarra moderna, classica e jazz- Flauto - Violino - Violoncello - Clarinetto - Organetto - Batteria/Percussioni - Canto Corale - Coro Voci Bianche - Tromba - Canto moderno - Home recording - Musical Theatre - Canto lirico - Basso elettrico - Musica d’insieme - Teoria e solfeggio
Le domande, redatte su appositi moduli d’iscrizione disponibili anche presso gli Uffici Comunali, vanno consegnate entro il 01 OTTOBRE presso il Comune di appartenenza.
L’inizio delle lezioni è previsto per OTTOBRE 2018.
Per informazioni 3393835797
ALLEGATI
Festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Ossi San Bartolomeo Apostolo
- Dettagli
- Categoria: Cultura e istruzione
- Pubblicato: Mercoledì, 22 Agosto 2018 14:26
- Visite: 1850
Festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Ossi
San Bartolomeo Apostolo
Ossi 23 – 24 – 25 agosto 2018
- Dal giorno 16 al 23 Agosto - OTTAVARIO presso la chiesa Parrocchiale. ORE 18,30: Santa Messa.
- ORE 19,00: Ottavario
Giovedi 23 AGOSTO: Vigilia
- ORE: 17,30 - appuntamento presso la casa dell'Obriere in via Litterai nr.20. ORE: 18,30 - Santa Messa.
- ORE 19,00: Vespri solenni presieduti da Don Nicola CARTA.
- ORE: 21,00 — Piazza S'Arzoledda - Cantatori sardi, si esibiranno: BAZZONI E., PORCU A., SALIS T., alla chitarra MALUDROTTU B., alla fisarmonica CADDEO G e PODDA T.
- ORE 23,00: Commedia dell'Associazione Teatrale "LAMPOS e TRONOS", dal titolo LARENTU e LUGHIA.
Venerdi 24 AGOSTO:
- ORE: 08,00 — Santa Messa presieduta da Don Giuseppe MARRAS Parroco di Siligo. ORE 10,00: appuntamento presso la casa dell'Obriere in via Litterai nr.20
- ORE: 11,00 — Santa Messa Solenne presieduta da S.E. Mons. Gian franco SABA Arcivescovo Metropolita dell' Arcidiocesi Turritana, animata dal coro Parrocchiale di San Bartolomeo Ap. Ossi.
- ORE 16,00: appuntamento presso la casa dell'Obriere in via Litterai nr.20.
- ORE: 17,00 — Santa Messa presieduta da Don Andrea STARA cantata dal coro di Ossi BOGHES NOAS.
- ORE 18,00 - Processione Solenne per le vie del paese che accompagneranno il Santo: i Cavalieri, Banda musicale Santa Cecilia di Ossi, Tamburini e Trombettieri della Sartiglia di Oristano, gruppo folk Citta di Ossi, gruppo folk Santa Ithoria, gruppo folk Santu Bertulu, gruppo Antonia Mesina di Orgosolo, gruppo folk Su Gologone di Oliena, gruppo gli Amici del Folklore di Nuoro, Associazioni e Comitati Locali.
- ORE 21,00: Piazza Sardegna — Manifestazione folk con esibizione dei gruppi, Tenore e cori tradizionali, presenterà la serata Giuliano MARONGIU, saranno presenti: gruppo folk Citta di Ossi, gruppo folk Santa Ithoria, gruppo folk Antonia Mesina di Orgosolo, gruppo folk Su Gologone di Oliena, gruppo folk gli Amici del Folklore, ballo, coro e tenores di Nuoro, Coro di Usini, Coro Boghes Noas di Ossi, concluderà la serata il gruppo etnico "Cantigos e Ballos".
Sabato 25 AGOSTO:
- ORE 17,00: Piazza Sardegna - Spettacolo gratuito per i bambini "Luna Park IES" eventi e spettacolo del Mago PIRRI con giochi gonfiabili, ed altro con pop-corn e zucchero filato per tutti loro.
- ORE 21,00: "LE VIBRAZIONI" in concerto. Parteciperanno alla serata il gruppo Rock Tales di Oristano.
Domenica 26 AGOSTO:
- Dalle ore 08,00 alle ore 12,00 donazione del sangue presso "Croce Azzurra" di Ossi in via Alghero.
“Ti racconto una sedia”
- Dettagli
- Categoria: Cultura e istruzione
- Pubblicato: Giovedì, 16 Agosto 2018 14:47
- Visite: 1041
“Ti racconto una sedia” è un progetto artistico-culturale ideato da Vittoria Nieddu che prenderà il via il 18 agosto nella bella isola della Maddalena.
La sedia, dall’antico “sieda”, sede, residenza, è un mobile destinato ad offrire appoggio alla persona che la utilizza.
La sedia, comunemente, è intesa come strumento e oggetto di aggregazione, condivisione e unione: basti pensare al momento del pasto, quando ci si siede tutti insieme intorno al tavolo, alle riunioni di qualsiasi genere, alla piacevolezza dello stare davanti al camino o alla sedia “gestatoria”, trono mobile del Papa che serviva per poter essere visto più facilmente dai fedeli durante le cerimonie pubbliche.
Esistono diverse tipologie di “sedia”, quelle reali, nobili per aristocratici (più alte rispetto a quelle utilizzate dal popolo), quelle del popolo, per i bambini e così via.
Vittoria Nieddu vuole utilizzare la sedia come contenitore e mezzo di trasporto e comunicazione della cultura, della tradizione e della storia della Sardegna. Vittoria vuole creare un interscambio fra paesi con caratteristiche differenti fra di loro, un contagio culturale reciproco attraverso l’integrazione e la collaborazione.
Il mare che dialoga con la terra, i colori caldi e freddi che convivono senza restrizioni e dissidi.
La sedia come mezzo e supporto di espressione artistica e culturale.
Alla sedia farà da contraltare il tappeto tradizionale Sardo di Nule, paese d’origine di pregiatissime manifatture. Nule è un piccolo centro situato nella zona interna del Goceano, rinomato soprattutto per la produzione del tipico tappeto a fiamma, realizzato esclusivamente in modo artigianale secondo l'antica tecnica di tessitura annessa all'utilizzo del telaio verticale. Una tradizione secolare che a Nule è tuttora viva e palpitante, e che produce vere e proprie meraviglie artistiche create con sapienza antica ma spesso anche con interessanti spunti dal sapore moderno. Grazie alla fertile tradizione tessile, con estrema fierezza possiamo considerare Nule la “Città” dell’Arte Tessile della Sardegna.
Alla realizzazione del progetto, oltre a Vittoria Nieddu, ideatrice dello stesso, hanno preso parte artisti locali di altissimo pregio quali Michele Mura, Antonella Muresu e Antonella Canu ed anche Roberto Curotto e Valeria Masala. La presentazione dell'evento verrà curata dal narratore Giampaolo Cassitta.
AVVISO PUBBLICO
- Dettagli
- Categoria: Cultura e istruzione
- Pubblicato: Giovedì, 02 Agosto 2018 07:00
- Visite: 5031
Contributo allo studio ai sensi della L.448/98.
Borse di studio per la fornitura gratuita e semi gratuita di libri di testo agli alunni delle scuole medie inferiori e secondarie superiori per l’anno scolastico 2017/18.
IL COMUNE INFORMA...
- Dettagli
- Categoria: Cultura e istruzione
- Pubblicato: Giovedì, 26 Luglio 2018 08:00
- Visite: 615
Lunedì 30 luglio alle ore 19 presso la Biblioteca Comunale si terrà un appuntamento imperdibile per gli appassionati del noir.
Piergiorgio Pulixi presenterà il suo ultimo romanzo "Lo stupore della notte".
A dialogare con lui sarà Emiliano Longobardi della libreria Azuni.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas, la Cooperativa Comes, l'Associazione Amici tra le Righe e il Festival "Florinas in Giallo".