Biblioteca Comunale "E. Lussu" Antica sede Coop. S.G. Battista (Monte granatico)
Via Marconi, 14 Tel 0793403166 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sistema bibliotecario "Coros Figulinas" www.corosfigulinas.it
Orario : dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30
La biblioteca comunale "Emilio Lussu" è una biblioteca di pubblica lettura dedicata a tutti i cittadini ed è un punto di riferimento culturale molto importante per il territorio di Ossi: l’orario di apertura di 40 ore (in vigore dal 2008), l'appartenenza al Sistema Bibliotecario Coros Figulinas, il consistente e vario patrimonio disponibile, i servizi multimediali e le numerose attività culturali organizzate, rendono un servizio completo alla comunità.
La Biblioteca "Emilio Lussu" è un punto di riferimento culturale molto importante per il territorio di Ossi: l’ampio orario di apertura, l'appartenenza al Sistema Bibliotecario Coros Figulinas, il consistente e vario patrimonio disponibile, i servizi multimediali e le numerose attività culturali organizzate per grandi e bambini, si rivolgono a tutta la comunità. I servizi, completamente gratuiti fatta eccezione per il servizio di stampa, comprendono l'informazione e la consulenza bibliografica, la consultazione in sede e il prestito a domicilio di libri, materiale multimediale, quotidiani e periodici, l'ascolto e la visione in sede di cd e dvd, l'utilizzo delle postazioni informatiche per navigare su internet, scrivere e stampare, la rete wifi gratuita, il servizio di biblioteca digitale (Media Library On Line), i corsi e i laboratori per bambini e adulti e molto altro.
Apre a Ossi nel 1995 e nel 2004, dopo alcuni anni di permanenza nei locali del Palazzo Baronale, viene trasferita presso il "Monte granaticu", un edificio storico situato in via Serra e appartenuto alla Cooperativa Operaia Agricola San Giovanni Battista. A maggio del 2015, per far fronte alla crescita del patrimonio, dei servizi e degli utenti che la frequentano quotidianamente, le viene assegnata la nuova sede di via Marconi, nei locali più ampi e luminosi precedentemente sede degli uffici comunali.
Ci si può iscrivere gratuitamente compilando un apposito modulo e presentando un documento d’identità. Per i minori è necessaria l’autorizzazione da parte di un genitore. La biblioteca rilascia una tessera che dovrà essere presentata ogniqualvolta si voglia prendere in prestito un documento o si voglia utilizzare il computer.
Il patrimonio.
- "Fondo Serra": nel 2010 gli eredi del regista e intellettuale sassarese Fiorenzo Serra, hanno donato al comune di Ossi parte della biblioteca privata del padre; la donazione consta di circa 2000 opere di carattere generale e monografico, che spaziano tra tutti i campi del sapere. I libri, accessibili alla consultazione e al prestito, sono disposti a scaffale aperto in una sezione dedicata al donatore.
- "Fondo Monsignor Sole": a maggio del 2015 gli eredi del Monsignor Beniamino Sole hanno donato alla biblioteca circa 1000 volumi, tra cui una seicentina e due settecentine. Il fondo, attualmente ancora in fase di valutazione, è consultabile in sede.
Servizi.
- Consultazione in sede di tutto il patrimonio della biblioteca
- Informazioni e consulenza bibliografica
- Prestito a domicilio di libri e materiale multimediale
- Prenotazione dei documenti in prestito
- Consultazione e prestito a domicilio di quotidiani e periodici
- Desiderata
- Ascolto e visione in sede di cd-audio e film in dvd
- Utilizzo postazioni informatiche; navigazione su internet; stampe e scansioni
- Wifi gratuito
- Servizio di biblioteca digitale (Media Library O Line)