Cos'è
Buttegas de Ossi 2025 – Cibo, musica e parole: la festa delle nostre radici
Il Centro Commerciale Naturale Buttegas de Ossi, con il supporto dell’Amministrazione Comunale organizza Buttegas de Ossi 2025, un grande evento dedicato alla valorizzazione delle tradizioni, dei sapori e della cultura del nostro territorio in programma sabato 13 settembre 2025 a partire dalle ore 17:00 in Piazza Sardegna a Ossi (SS).
Una giornata pensata per celebrare tradizioni, identità e convivialità, tra spettacoli, buon cibo e momenti di riflessione.
Il pomeriggio si apre con i giochi tradizionali, attività sportive e animazione UISP legati al progetto Ossi Olimpica. In contemporanea, presso il Cinema Casablanca, la Fondazione Maria Carta promuove il convegno “Spopolamento in Sardegna: idee e soluzioni” con la presentazione del progetto Freemmos, dedicato al futuro dei territori e delle comunità sarde.
Dalle ore 19:00, Piazza Sardegna si animerà con l’esibizione dei gruppi folk in costume tradizionale con la conduzione di Tonino Sanna.
La serata proseguirà con grande musica dal vivo con il concerto di Niera e della Fantafolk Orchestra, alle ore 21.00 per proseguire con i DJ Arturo, Loriga & Carletto.
Durante tutta la manifestazione sarà possibile gustare street food tipico preparato dalle attività commerciali del territorio.
La manifestazione si propone come un momento di incontro e condivisione, unendo spettacolo, musica, gastronomia e riflessione su temi di grande attualità per la nostra comunità e per tutta la Sardegna.
Programma della giornata
-
Ore 17:00 – 20:00 | Piazza Sardegna
Attività sportive, giochi e animazione a cura della Uisp nell’ambito del progetto Ossi Olimpica – Lo sport siamo noi. -
Ore 17:00 | Cinema Casablanca
Convegno “Spopolamento, idee e soluzioni” con la presentazione del progetto Freemmos – Liberi di restare della Fondazione Maria Carta e la proiezione del docufilm dedicato. Interverranno, tra gli altri, Leonardo Marras, presidente della Fondazione Maria Carta, Pasquale Lubinu, sindaco di Ossi, Piero Muresu, presidente del CCN Buttegas, e Bastianino Casu, presidente di Confcommercio Sardegna. -
Ore 19:00 | Piazza Sardegna
Esibizione dei gruppi folk Città di Ossi, Santa Ithoria, Santu Bertulu, del coro Boghes Noas, insieme ai gruppi ospiti Città di Sennori, Nostra Signora di Thalia di Olmedo, Putifigari, A manu tenta di Osilo e San Giorgio di Usini. Conduce Tonino Sanna. -
Ore 21:00
Concerto di Niera e Fantafolk Orchestra -
Ore 22:30 – 01:00
Discoteca in piazza con DJ Arturo, Loriga & Carletto.
A chi è rivolto
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
Date e orari
13 set
13
set
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 14:55