Descrizione
La Sardegna si mobilita per proteggere il proprio territorio dall’invasione indiscriminata di pale eoliche e pannelli fotovoltaici con la cosiddetta Legge di Pratobello. L’obiettivo ambizioso è raccogliere 50.000 firme entro il 30 settembre, superando di gran lunga le 10.000 firme richieste dallo Statuto sardo per le proposte di iniziativa popolare. I promotori puntano a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di questa legge, che rappresenta un baluardo contro lo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali dell’isolaLa Sardegna si mobilita per proteggere il proprio territorio dall’invasione indiscriminata di pale eoliche e pannelli fotovoltaici con la cosiddetta Legge di Pratobello.
A cura di
Contenuti correlati
- IV edizione di Aria Performing Art Festival
- REIS Presentazione Domande di Ammissione
- Centri Estivi Semiresidenziali per minori dai 04 ai 13 anni, Anno 2025. Proroga dei Termini
- Borsa di studio nazionale a. s. 2024/2025. D. Lgs. n. 63 del 13 aprile 2017. Graduatoria finale studenti beneficiari.
- Disponibiltà Cisterna Rione di Montedolis a causa del disservizio idrico.
- Incontro Finale di Musica degli allievi di propedeutica Venerdì 13 Giugno 2025 ore 10:30
- Concerto della Scuola Civica di Musica Ischelios Sabato 14 Giugno ore 14:30
- Centri Estivi Semiresidenziali per minori dai 4 ai 13 anni. Anno 2025. Proroga dei Termini
- Concerto di Fine Anno. Scuola Civica di Musica "Ischelios". Giovedì 5 Giugno 2025 Ore 11:00
- Concerto Finale Ischelios e Progetti. Mercoledì 4 Giugno 2025 ore 16:30
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2024, 09:52